La Fondazione Arte Sacra Contemporanea, grazie al determinante contributo 8X1000, mette a disposizione “percorsi artistico-esperienziali” riservati a bambine e bambini dai 10 ai 14 anni che hanno una particolare predisposizione e passione per le arti applicate: disegno, pittura e scultura.
La quota di partecipazione è interamente coperta dal contributo 8×1000 in collaborazione con la Fondazione.
I laboratori, che si svolgeranno presso le aule della Scuola di Arte Sacra (area formativa della Fondazione) sono organizzati nelle seguenti modalità:
– laboratorio di pittura: 6 ore divise in 2 moduli formativi/immersivi da 3 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30;
– laboratorio di disegno: 6 ore divise in 2 moduli formativi/immersivi da 3 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30;
– laboratorio di scultura: 6 ore divise in 2 moduli formativi/immersivi da 3 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno il sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30.
Periodo
– febbraio/aprile 2023
Sintesi e presentazione della proposta
– il progetto prevede tre momenti ludico formativi incentrati su pittura, disegno e scultura;
– le lezioni saranno in due moduli di 3 ore ciascuno;
– gli spazi saranno le aule e i laboratori della Scuola di Arte Sacra, area Formativa della Fondazione per l’arte sacra contemporanea;
– i docenti saranno docenti e artisti della Scuola di Arte Sacra;
– l’obiettivo è quello di permettere una immersione nelle tecniche e nei “segreti” delle arti applicate stimolando interesse verso la formazione e la cultura e facendo toccare con mano che l’arte non è un gioco ma è un mondo bellissimo che dà occasioni di crescita e di lavoro. Il tutto all’interno di una realtà formativa internazionale che è operativa da 10 anni a Firenze, che accoglie studenti da tutto il mondo (abbiamo “toccato” oltre 30 nazioni: dall’Italia al Messico, dalla Spagna agli Stati Uniti, dall’India alla Russia, dal Giappone fino alla Cina, all’Iran, al Pakistan) e che forma attraverso percorsi teorici, pratici e di alternanza scuola-lavoro anche su commesse vere e proprie affidate ai nostri artisti che sono anche liberi docenti della Scuola;
– finalità: offrire “pillole” di conoscenza ed esperienza nel settore delle arti applicate, sperimentare percorsi di immersione pratica, conoscere docenti e studenti da tutto il mondo, scoprire la magia del talento che si fa arte.
La scelta di dedicare questi percorsi a bambini e bambine dai 10 ai 14 anni ha due esplicite finalità:
- a) rivolgersi a ragazzi in “pieno cammino formativo” stimolando in loro la curiosità verso un sapere che può essere approfondito nello studio diventando un vero e proprio lavoro (docenti di storia dell’arte, artigiani di eccellenza, operatori in realtà produttive importanti, operatori museali, artisti, guide turistiche, ecc…) oppure una passione legata all’arte, alla cultura, al bello; b) garantire momenti di ricchezza educativa che potrà arricchire figli – e di conseguenza i loro genitori – e che garantisce pari opportunità anche per chi può trovarsi in un momento di particolare criticità economica.
I criteri per l’accesso sono i seguenti:
1) essere un bambino o una bambina di età compresa dai 10 ai 14 anni;
2) essere residente in uno dei comuni della Toscana.
Per presentare la propria candidatura occorre che la famiglia o il tutore del bambino o della bambina candidata invii la seguente documentazione all’indirizzo PEC scuolartesacra@pec.it o all’indirizzo PEO sacredartschool@gmail.com:
- a) carta di identità e certificato di residenza del candidato o della candidata;
- c) auto dichiarazione dell’ISEE del nucleo familiare del candidato o della candidata. Si ricorda che verranno fatti controlli a campione, saranno esclusi coloro i quali dichiarano un ISEE oltre i 30mila euro;
- d) breve lettera motivazionale che potrà essere a cura direttamente del candidato/a oppure di un genitore, un docente, un educatore, un tutore;
- e) liberatoria per utilizzare il materiale fotografico.
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 24.00 di martedì 31 gennaio 2023.
La disponibilità di assegnazione sarà ad esaurimento posti (min 5 max 8 partecipanti per ogni laboratorio), nella domanda di partecipazione si possono esplicitare più laboratori che saranno indicati in ordine di preferenza (Esempio: Richiesta di partecipazione al laboratorio di scultura – si specifica, in caso di esaurimento posti nel laboratorio indicato, la disponibilità a partecipare al corso anche per il laboratorio di disegno e/o pittura)
La comunicazione dell’ammissione ai percorsi in oggetto sarà inviata via email e tramite PEC entro il 6.2.2023.
La selezione dei partecipanti è rimessa all’insindacabile giudizio della commissione composta da:
– Lucia Tanti – Direttore della Fondazione Arte Sacra Contemporanea;
– Fernando Cidoncha: Docente della Scuola di Arte sacra, sculture e pittore;
– Sonia Corsi – Giornalista professionista e Portavoce della Fondazione Arte Sacra Contemporanea.
Lara Guglielmo sarà segretario verbalizzante della commissione in parola.
Le famiglie e i bambini selezionati saranno ricevuti presso i locali della Fondazione (Le Pavoniere, Viale della Catena 4, Parco delle Cascine – Firenze) sabato 3.2.2023 alle ore 14.30 per conoscere i docenti, comunicazione del calendario e di ogni aspetto organizzativo.