CORSO DI OREFICERIA
Trimestrale
Trimestre ottobre – dicembre
Trimestre gennaio – marzo
Trimestre aprile – giugno
Si punta all’acquisizione di una sufficiente destrezza manuale e precisione nell’uso degli strumenti fondamentali del lavoro dell’orafo (lime, traforo, bulini, martello, pinze, strumenti di misura etc..), alla comprensione delle regole della costruzione in metallo (corretto uso delle saldature, disegno degli sviluppi piani delle forme tridimensionali, assemblaggi di precisione, procedure di montaggio, tecniche di finitura) e alla crescita del gusto per il bel disegno e per la pulizia del lavoro.
Il modulo è interamente dedicato alla tecnica del cesello, la più antica e nobile arte decorativa del metallo. Il programma affronta inizialmente la tematica della fabbricazione dei ceselli e della pece, passaggi fondamentali per il cesellatore, che normalmente produce per proprio conto gli strumenti di lavoro; si passa quindi al cesello di lastre piane, affrontando con gradualità le difficoltà che questa tecnica presenta.
Il modulo, che è l’unico che richiede già una certa base tecnica per essere affrontato, affina ulteriormente le tecniche di costruzione che si sono acquisite nel primo trimestre: le esercitazioni sono meno numerose, ma di maggiore complessità, e richiedono inoltre l’esecuzione di un progetto personalizzato da parte dello studente. In un’occasione viene affrontata la tecnica della smaltatura a fuoco mentre, trasversalmente ai tre moduli, si fanno alcune esperienze d’’incastonatura delle pietre.
€ 2400,00 *
Gli allievi devono acquistare la propria attrezzatura Da banco e i materiali di consumo individuali prima dell’inizio del corso o nell’arco delle prime settimane secondo la lista che viene fornita dalla scuola (costo 450 € circa).
Sono messe a disposizione degli allievi le attrezzature comuni di laboratorio e il metallo (rame e ottone) per le esercitazioni, mentre l’eventuale argento e le gemme sono a carico degli allievi.