TRA TEOLOGIA E ARTE
PRESENTAZIONE
Il ciclo d’incontri che presentiamo si propone di diffondere il patrimonio spirituale, culturale, ecclesiale, artistico-letterario dell’Oriente cristiano mirando a una maggior conoscenza di sé attraverso l’ascolto della Parola con un riferimento costante alla Tradizione, intesa come patrimonio comune della Chiesa indivisa, per giungere sino alle radici religiose e riscoprire la propria identità cristiana.
Il ciclo d’incontri, a cadenza mensile, affronterà alcune tematiche introduttive all’Oriente cristiano, seguendo il filo rosso della relazione osmotica con l’Occidente, con lo scopo di promuovere la riscoperta delle comuni radici cristiane.
A livello planetario a fatica si vanno confrontando le civiltà e i popoli, perciò rimaniamo ancora in attesa di una seppur difficile, ma non impossibile, sintesi culturale e teologica adatta ad oltrepassare i confini sociali, politici e religiosi. Nel corso dei secoli si generarono dolorose separazioni all’interno del Cristianesimo, causando una frattura del corpo ecclesiale tra Occidente ed Oriente, che sconfina tutt’ora nei territori dell’interiorità. Ne risulta un Occidente mutilato dall’apporto dell’Oriente, impegnato a mantenere viva la tradizione del primo cristianesimo e dei Padri. Queste divisioni rendono ulteriormente incapaci i Cristiani a fronteggiare le molteplici sfide del tempo presente.
PROGRAMMA
Ad eccezione del primo e del terzo incontro, che saranno presso l’Istituto degli Innocenti, in Piazza della Santissima Annunziata a Firenze, gli altri incontri avverranno nella sede della scuola, in Viale della Catena, 4 – Le Pavoniere – Parco delle Cascine – Firenze il sabato mattina a partire dalle ore 11.
–
- I incontro (inaugurazione A.A. 2020/21) – 10 ottobre 2020
prof. Basilio Petrà – Respirare a due polmoni
–
- II incontro – 14 novembre 2020
prof. José M. Galván – Arte teologica e teologia artistica
–
- III incontro – 12 dicembre 2020
prof.ssa Alessia Brombin – Meditazione sul tempo liturgico natalizio
–
- IV incontro – 16 gennaio 2021
prof. Gianni Cioli – La raffigurazione di Dio nella tradizione orientale e occidentale
–
- V incontro – 13 febbraio 2021
prof. Maciej Bielawski – L’icona tra oriente e occidente
–
- VI incontro – 20 marzo 2021
prof.ssa Alessia Brombin – Meditazione sul tempo liturgico quaresimale/pasquale
–
- VII incontro – 17 aprile 2021
prof.ssa Maria Giovanna Muzj – La duplice liturgia:tema comune dell’iconografia monumentale della Chiesa indivisa
–
- VIII incontro – 15 maggio 2021
prof. Marcello Brunini – La preghiera nell’oriente cristiano
–
- IX incontro giugno (conclusione A.A.) – 12 giugno 2021
prof. Andrea De Marchi – Gesti del dolore nel Duecento, fra oriente e occidente: alle origini di una pietas moderna.