SEMINARI ARTE E CRISTIANESIMO
di Giorgio Fozzati
Questo ciclo di lezioni ha l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti conoscitivi per entrare nel vivo della vita cristiana, lontana dagli stereotipi, approfondendo alcuni dei temi più strettamente connessi con l’arte figurativa.
Programma
Il programma delle lezioni (20 ore)
- Lettera agli artisti (s. Giovanni Paolo II) – La creazione. L’artista: con-creatore di Bellezza.
- La storicità dei Vangeli: la nascita di Cristo. La Stella cometa.
- La storicità dei Vangeli: 30 anni di vita ordinaria
- La storicità dei Vangeli: 18 anni di vita nascosta
- La storicità dei Vangeli: la morte di Cristo e la sua Resurrezione.
- I grandi ordini: San Benedetto (480), San Domenico (1170),
- I grandi ordini: San Francesco (1181) (3ore)
- I santi del XX secolo: Massimiliano Kolbe; Piergiorgio Frassati; Gianna Beretta Molla; Maria Goretti; Giuseppe Tovini; Elizabeth Ann Bayley Seton; André Bessette.
- La morte, il giudizio, inferno, purgatorio e paradiso: le rappresentazioni nell’arte.
- Le eresie (I parte): adozionismo; arianesimo; docetismo; agnosticismo; catarismo; fideismo; modernismo.
- Le eresie (II parte): gli iconoclasti; nestorianesimo; pelagianesimo; i Santuari;
- Simulacri: la Sacra Sindone. Il Sacro volto di Manoppello; il velo della Veronica.
- Angeli e diavoli.
- Il peccato originale. I peccati: inimicizia con Dio. La Misericordia.
- Gli animali nella Bibbia.
- L’Eucarestia: transustanziazione, presenza reale, comunione.
- Il miracolo.
Bibliografia consigliata:
- lettera di san Giovanni Paolo agli artisti
- Joseph Ratzinger: Gesù di Nazareth;
- Paolo Rumiz: “Il filo infinito”
- Ratzinger: Lo spirito della Liturgia
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 6
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 12
Lezione 13
Lezione 14
Lezione 15
Lezione 16
Lezione 17

Giorgio Fozzati
Docente
Sacred Art School Firenze