La Bottega
della Scuola di Arte Sacra Firenze
della Scuola di Arte Sacra Firenze
Alcuni degli aspetti formativi che la Bottega della Scuola di Arte Sacra persegue con i suoi allievi sono:
A partire dal secondo anno di specializzazione gli allievi che hanno dimostrato maggiore capacità di apprendimento e di coltivare il proprio talento, iniziano a ricevere alcuni incarichi di lavoro che imparano ad eseguire sotto la guida del Maestro. Il patto che la Scuola stabilisce con ciascuno è che, detratte le spese di produzione dell’opera, il 50% rimane al fondo borse di studio della Scuola e il rimanente viene suddiviso tra chi ha lavorato.
c’è chi viene assunto in Botteghe artistiche e artigiane, chi in aziende del settore, altri aprono una propria attività, altri ancora iniziano con la partita IVA una produzione e vendita di opere.
di Nacho Valdés, Sofia Novelli, Maria Vittoria Ferrari, Masha Mugnone e Elisabetta Carini
– incarico di Talleres de Arte Granda di Madrid
Viale della Catena, 4
Le Pavoniere – Parco delle Cascine
50144 Firenze (FI)