PRIMO ANNO
Il programma del primo anno di oreficeria fornisce conoscenze di base ai nuovi studenti, attraverso la pratica del disegno e di altre tecniche fondamentali. Inoltre prevede un primo approccio alla storia dell’arte. Il programma è strutturalmente legato alla città di Firenze e al suo modo rivoluzionario di intendere il disegno e il design come principi di tutta l’arte visiva.
Le materie pratiche, che si svolgono dal lunedì al giovedì, sono integrate da “Percorsi di arte sacra”, una materia teorica che prepara gli studenti alla specificità e alle sfide creative nel campo dell’arte sacra.
- PRIMO TRIMESTRE (COMUNE AI TRE CORSI DI PITTURA, SCULTURA E OREFICERIA)
LE BASI DEL DISEGNO
- Il disegno e la circolazione dei modelli in Europa tra Medioevo e Rinascimento.
- Disegno e unità delle arti: Lorenzo Ghiberti e la Firenze contemporanea
- Esercizi: studio dei volumi attraverso il disegno di solidi. Dalla versione geometrica semplificata allo sviluppo della linea e del tono. Esercizi per controllare l’uso della matita. Studio compositivo dei pannelli delle porte del battistero. Gli studenti si eserciteranno nell’analisi della proporzione e nella sua traduzione in grafica.
- Disegno tra stampa e oreficeria a Firenze.
- Disegno come studio della natura in Leonardo all’interno della tradizione toscana.
- Esercizi: pratica del disegno a china, tecnica molto importante nel Rinascimento che ha regole diverse dalla matita. Gli studenti analizzeranno dal vero campioni botanici seguendo l’esempio di Leonardo da Vinci e altri artisti. Verrà così introdotto il lavoro sullo studio dell’anatomia che verrà svolto durante il terzo trimestre.
- La nascita dell’Accademia e il Cinquecento fiorentino
- La pratica del disegno e le collezioni tra Cinquecento e Seicento a Firenze
- Esercizi: composizione di drappeggi e calchi in gesso del David di Michelangelo. Gli studenti dovranno scegliere due paesaggi a loro piacimento, che verranno analizzati e studiati da un punto di vista compositivo insieme al docente..
LABORATORIO
- Tecnologia: proprietà fisiche dei materiali;
- Progettazione: costruzioni geometriche fondamentali; proiezioni ortogonali; assonometrie e viste assonometriche a mano libera;
- Storia dell’oreficeria: oreficeria preistorica e nell’antico Egitto, oreficeria greca ed etrusca, oreficeria romana e barbarica
- Esercizi: Lima e traforo, copetta baccellata, castoni, fedi, catena grumetta, Castoni sagomati, anello solitario con castone
LABORATORIO
- Tecnologia: proprietà chimiche dei materiali; metalli e leghe; matematica delle leghe, introduzione alla fusione dei metalli.
- Progettazione: disegno ornato classico; disegno ornato; schizzo di gioielli a mano libera.
- Storia dell’oreficeria: oreficeria altomedievale e romanica.oreficeria nel XIV e XV secolo, la grande stagione dell’oreficeria rinascimentale.
- Esercizi: Anello a fascia, introduzione al cesello, cesello barocco, progetto personale.
SECONDO ANNO
Nel corso del secondo anno lo studente inizia ad approfondire le tecniche e le competenze specifiche del proprio laboratorio. A partire da un primo trimestre in cui gli studenti approfondiranno tre diverse tecniche legate alla professione di orafo. Sono previste un consistente numero di ore di modellazione dal vero e una materia di storia dell’arte che, a partire dall’arte greca classica, fornirà solide basi culturali per una conoscenza della tradizione artistica occidentale.
TECNICHE DI OREFICERIA
- Incisione su gioielleria / Incisione artistica / Rhinoceros I livello
STORIA DELL’ARTE
- Creta e Micene. Grecia arcaica. L’età classica e i principi dell’armonia e della proporzione applicati alle opere e ai personaggi più significativi (Mirone, Fidia, Policleto).
- Tardo classicismo ed ellenismo. Prassitele e Lisippo.
- L’eredità etrusca nell’arte romana. L’arte romana e le sue specifiche espressioni artistiche.
- Visita al Museo Archeologico di Firenze.
- L’arte prima dell’iconoclastia.
- Arte monumentale a Roma, Costantinopoli e Ravenna.
- Arte nell’Italia bizantina.
- Arte tardo e post-bizantina.
- Il romanico.
- Il gotico: principi strutturali ed estetici applicati all’architettura e alla scultura.
- La pittura dell’età gotica: cenni sul gotico internazionale e le sue principali caratteristiche.
- Visita a San Miniato al Monte.
LABORATORIO
- griffe di filo.
- anello solitario con griffa di filo.
- spilla montata in gesso.
- candeliere con elementi ad incastro.
- rudimenti di incastonatura a pavè.
LABORATORIO
- pendente con galleria e pave.
- cesello barocco.
- cesello figurativo.
- cesello su lastre sagomate.
- progetto personale di oreficeria sacra.
TERZO ANNO
Nel corso del terzo anno lo studente si prepara ad iniziare la propria attività artistica, concludendo il percorso scolastico. Oltre ad apprendere tre nuove tecniche e continuare a perfezionare le proprie abilità, studierà una nuova materia chiamata “imprenditoria artistica” in cui imparerà le basi per condurre la propria attività di artista. Alla fine dell’anno lo studente avrà tempo per sviluppare un progetto personale in cui applicherà tutti i contenuti e le competenze acquisite durante il triennio di studi, una sorta di tesi che documenterà la sua evoluzione artistica.
TECNICHE DI OREFICERIA
- microscultura / modellazione 3D / incastonatura
STORIA DELL’ARTE
- Primo Rinascimento. I tre pionieri dell’umanesimo fiorentino: Brunelleschi, Donatello, Masaccio
- Il secondo Rinascimento. Sandro Botticelli e Andrea Mantegna
- Il Rinascimento maturo: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio.
- Visita a Palazzo Pitti.
- L’arte della Controriforma.
- Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. I principi essenziali dell’estetica e della retorica barocca.
- Gian Lorenzo Bernini – Pietro da Cortona – Giambattista Tiepolo
- Visita a Palazzo Pitti (seconda).
- Neoclassicismo.
- Realismo e pittura dell’impegno sociale.
- Le avanguardie storiche del primo Novecento nei loro caratteri essenziali.
- Visita al Museo del ‘900.
LABORATORIO
- trilogy con griffe di filo.
- croce smaltata.
- anello vescovile a sigillo.
- teca eucaristica con coperchio smaltato.
LABORATORIO E TESI
- chiusura di collana.
- esperienza di fusione in terra.
- esecuzione di stampi per le cere.
- guida alla realizzazione di oreficerie sacre.
- guida alla contabilita’ aziendale.
- progetto personale di oreficeria sacra.
PERCORSI D’ARTE SACRA
Sin dal primo anno, gli studenti avranno l’opportunità di frequentare un unico modulo formativo specificatamente dedicato ai percorsi di arte sacra, che verranno approfonditi durante l’intero triennio. L’obiettivo è quello di offrire elementi formativi altamente specializzanti.
Le lezioni si svolgeranno tutti i venerdì dell’anno accademico, e saranno arricchite da visite guidate all’enorme patrimonio artistico della città di Firenze e della Toscana. Il modulo fornirà approfondimenti – sia teorici che pratici – ai temi affrontati durante le lezioni.